Pubblicato il Lascia un commento

Moka Music & More incontra Lucca Jazz Donna: il 1 ottobre protagoniste Milena Angelé e Federica Michisanti

Le due artiste protagoniste dell’appuntamento di sabato 1° ottobre a Lucca Jazz Donna, nel pomeriggio ‘prenderanno un caffè’ allo Sky Stone and Songs.
A partire dalle 18:30, infatti, Federica Michisanti e Milena Angelé saranno ospiti di René per un nuovo appuntamento di Moka, Music & More, chiacchiere nel tempo di un caffè.

L’incontro offrirà l’opportunità di conoscere meglio queste due artiste, protagoniste di Lucca Jazz Donna, anche oltre la loro musica, dando così l’occasione di apprezzare appieno la loro arte, anche attraverso le parole.

Inizia in questo modo una collaborazione con la manifestazione jazzistica per eccellenza a Lucca, che, anno dopo anno, ha messo in evidenza i talenti femminili in questo particolare ambito musicale. Anche per i prossimi appuntamenti, infatti, le artiste di Lucca Jazz Donna faranno tappa allo Sky Stone and Songs per raccontare la loro arte e per raccontarsi.

734533_10200760699968404_90962818_nFederica Michisanti: bassista e contrabbassista, ha studiato a Roma presso l’Università della Musica ed il Saint Louis College of Music. Ha frequentato i seminari di Siena Jazz e Città di castello, con Ramberto
Ciammarughi e Miroslav Vitous. Ha studiato musica classica con il Maestro Andrea Pighi. Ha registrato per Jazz Corner, Jazz Italiano live alla Casa del Jazz, la collana del jazz uscita in edicola nella stagione 2016 con l’Espresso di Repubblica. Scrive musica e nel 2012 ha pubblicato il suo primo disco Trioness, con Simone Maggio al piano ed Emanuele Melisurgo al sax tenore e soprano, recensito nella rivista giapponese The Walker’s e presentato da Pino Saulo nella trasmissione radiofonica di Radio Rai Tre “Battiti”. In uscita con la Filibusta Records il secondo disco di questo trio drum less, registrato con Matt Renzi al sax tenore, oboe, corno inglese e clarinetto basso. Ora suona con il trio il sassofonista Sebastiano Ragusa. Conduce anche un quartetto con Enrico Bracco, Francesco Lento e Francesco De Rubeis. Nell’aprile 2016 ha partecipato alla registrazione del disco GIOVANI LEONESSE Omaggio a Janis Joplin, edito da L’Espresso La Repubblica, nel quale è contenuto anche un brano composto in collaborazione con la cantante Costanza Alegiani. Ha diretto anche il progetto di proprie composizioni Strings und Drums, con chitarra e batteria. Ha suonato con Franco Cerri, Paolo Innarella, Fabrizio Sferra, Enzo Scoppa, Stefano Sabatini, Claudio Colasazza, Andrea Beneventano, Lino Patruno, Red Pellini, Giorgio Cuscito, Pietro Iodice, Antonella Vitale. In Germania collabora con la sassofonista Nicole Johanngten. Ha lavorato con Massimo Ranieri nel tour “Canto perché non so nuotare da quaranta anni”; con Giorgio Albertazzi in “Dante legge Albertazzi” Insegna nelle scuole romane Octopus music factory e Vdm music school.

milenaangelefotoMilena Angelè si è diplomata al Conservatorio di Musica “L. Refice” di Frosinone in sassofono e in composizione e arrangiamento jazz al Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma. Ha partecipato negli anni a seminari di perfezionamento per musicisti jazz fra i quali: a Tirano dalla New England School di Boston con Jerry Bergonzi, ad Umbria Jazz a Perugia con Bill Pierce, a Tuscia in Jazz con Rick Margitza, a Roma con Emanuele Cisi, Maurizio Giammarco e Mark Turner. Vincitrice nel 2003 di una
borsa di studio ha partecipato ai corsi di formazione jazz per la Regione Umbria con Dick Halligan (Blood Sweat & Tears) e “Ritmosinfonico” . Con la M. J. Ùrkestradi Roberto Spadoni ha partecipato a diversi eventi nazionali, di cui i principali: “Ciampino jazz festival”, “Note meno note” (Corropoli), “Eufonie” (Roseto degli Abruzzi), “Musicattiva” (La Palma – Roma), “Festa della Musica” in collaborazione con l’ARCI di Roma, “Giornata delle Radio Europee per il centenario Ellington” (concerto in diretta su Radio Tre), collaborando con musicisti del calibro di Gianluigi Trovesi, Sandro Satta, Maurizio Giammarco, Michael Abene ed altri. Nel 2007 e 2008 ha collaborato con la Fondazione Adkins Chiti: Donne in musica suonando all’interno di varie manifestazioni fra cui Controcanto Donne in Jazz 2007 e 2008 a Frascati presso l’Auditorium delle Scuderie Aldobrandini e la Biblioteca Casanatense di Roma. Nel 2010 e nel 2011 ha partecipato con il suo progetto alFestival Ostia Classic, nel quale ha presentato due suoi progetti: “PellicolaJazz”, quartetto jazz dedicato alle musiche che hanno caratterizzato importanti film del secolo passato e “Donne in jazz”, quintetto che ha riproposto in chiave jazzistica composizioni mu-
sicali di alcune grandi autrici . Collabora attualmente con L’istituto Polacco per la realizzazione di commenti sonori all’interno di letture di poesie e testi di autori polacchi ; a Giugno del 2012, nell’ambito dell’Art Night Venezia ha collaborato conOttavia Piccolo e Marco Nereo Rotelli in un omaggio a Wyslawa Szymborska all’ Università Ca’ Foscari. A giugno del 2013, per l’inaugurazione del nuovo Padiglione dell’Acquario di Genova di Renzo Piano, ha partecipato ad una performance di musica, poesia e installazioni visuali con i poeti di fama mondiale Adonis, Yang Lian e Giuseppe Contee l’architetto e artista Marco Nereo Rotelli. Nel 2013 ha partecipato alla rassegna “Da donne a Donna” con il progetto: La fine è l’inizio, omaggio a Wyslawa Szymborska con Silvia Manco al pianoforte e Dodi Conti come voce recitante. Nel 2014 ha partecipato alla quarta rassegna jazz “Blue Dogs” all’Acrobax e alla rassegna jazz “Elle(S)” al 28DiVino. Ha partecipato nel 2014 alla Giornata mondiale della poesia; in occasione della Giornata Mondiale della Poesia UNESCO, l’EUNIC – European Union National Institutes for Culture – ha organizzato un reading di 13 autori di altrettanti Paesi europei accompagnati da Milena Angelé (sax) e Edoardo Ravaglia (piano). Direttore artistico delle due edizione delFestival jazz di Roma “NonSoloMameli”, da anni è Direttore della scuola di musica Artidee, dove organizza regolarmente seminari e concerti. Organizza dal 2015 Turbine Musicali. Nel 2015 ha fatto un mini-tour europeo con Women in Jazz. Dopo il fortunato primo cd “Resiliency”, uscirà nell’autunno 2016 il secondo cd come lead-band, dal titolo “Something There”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *