Pubblicato il Lascia un commento

Le ‘anime’ dei precedenti progetti nel nuovo album di Nevica, ‘Tengo’

Un ritorno, quello sulle scene del musicista e produttore Gianluca Lo Presti che dà così vita a un nuovo percorso musicale sotto il moniker di Nevica in cui fondere le anime dei suoi precedenti progetti.

Fondatore del Loto Studio di Ravenna e della label Discodada Records; al lavoro come produttore con Simona Gretchen, Delenda Noia, Tiyng Tiffany, Ronin e Caron Dimonio; cantautore e musicista a 360 gradi, Lo Presti con “Tengo” ci regala il secondo capitolo della cosiddetta “Trilogia dell’anima”, iniziata con l’album “Sputnik” del 2016.

Si tratta di un lavoro composto da canzoni vere e proprie che prendono spunto dalle tematiche del famosissimo romanzo “1Q84” dello scrittore giapponese Haruki Murakami per poi intrecciarsi con riferimenti fortemente autobiografici dell’autore stesso dal tono introspettivo.

Tengo è il nome del protagonista maschile del romanzo, un giovane intellettuale sulla trentina ancora in cerca della sua realizzazione personale attraverso l’amore sia per la scrittura che per una giovane donna misteriosa che non vede più dall’età delle elementari, Aomame. Prendendo spunto dalla sua figura, l’album è il resoconto di un tortuoso e difficile viaggio dentro sé stessi condotto attraverso la musica che ne scaturisce mentre lo si racconta.

Tuttavia il concept dell’intero lavoro è più complesso ed articolato: se Murakami è stato infatti lo stimolo per iniziare l’avventura interiore, lo psicologo e musicoterapeuta Mauro Scardovelli ha rappresentato il vero spirito guida grazie al quale Nevica ha avuto la chiave di lettura del mondo nel quale si è identificato fortemente in questi ultimi 3 anni. Nelle nuove canzoni non mancano infatti i riferimenti al pensiero del filosofo genovese grande studioso di quel dualismo Anima/Ego che influenza in maniera conflittuale tutta la civiltà occidentale. Ed è dalla volontà di riconoscere e affrontare questi conflitti (i cosiddetti demoni) che parte questo viaggio purificatore alla scoperta della propria anima, cioè della nostra vera natura che ad oggi risulta alienata a causa degli attuali schemi di profitto e del falso benessere esteriore che fanno parte della nostra società: soltanto così si può pretendere di capire la missione che ha ognuno di noi nel mondo e poterla compiere fino in fondo per contribuire ad una evoluzione positiva dell’umanità.

TRACKLIST

  1. Il nostro suono
  2. TINA e SWARAJ
  3. Outing parte II
  4. Due lucertole
  5. Aomame nascosta nell’appartamento
  6. TENGO (Ghost Writer)
  7. AniMadre
  8. Ghiliachi

NEVICA è il moniker dietro il quale si cela Gianluca Lo Presti, musicista, produttore, arrangiatore, tecnico del suono e titolare del Lotostudio 2.0 di Ravenna, studio di registrazione nel quale sono state realizzate alcune delle più significative produzioni musicali italiane indipendenti dell’ultimo decennio. Livornese di nascita ma Ravennate di adozione, l’artista opera nel settore musicale a livello nazionale da oltre 20 anni riuscendo in tutto questo tempo a costruirsi un percorso personale e approfondito che ha portato gli addetti ai lavori a considerarlo un professionista che “registra, suona e produce con uno stile unico diventato ormai un marchio di fabbrica…” (Musica Sotterranea, Feb 2011). Tra gli artisti prodotti figurano Simona Gretchen, Delenda Noia, Cosmetic, Tying Tiffany, Sinclair, Fermoimmagine, Cosmetura, Caron Dimonio, The Black Veils, Lebowski, Carlo Martinelli (ex Luminal), Ronin, Uyuni, Autunna Et sa Rose…

Alcune delle tappe principali della sua carriera:

1998 -Vince il Premio Città di Recanati con la canzone “Il Barone Nero”. In giuria quell’anno figurano Franco Battiato e Fabrizio De Andrè; sempre nello stesso anno LUCIO DALLA gli commissiona la produzione di alcuni brani dell’album di Mons.Milingo, il quale partecipa al festival di Sanremo con “Mai Wanga Anafa”, brano prodotto, suonato e arrangiato da lui stesso.

2001 -Stringe amicizia con BLAINE REININGER dei leggendari Tuxedomoon con il quale pubblica un album di brani electro-noise strumentali dal titolo “Sun and Rain”.

2008 -Fonda l’etichetta indipendente Discodada Records insieme a Lorenzo Montanà (produttore di Tying Tiffany) con la quale ottiene importanti riconoscimenti tra i quali la vittoria del Premio Fuori da Mucchio 2010 con l’album d’esordio della cantautrice Simona Gretchen.

2013 -Pubblica sotto il nome di NEVICA SU QUATTROPUNTOZERO “I diari miserabili di Samuel Geremia Hoogan” un album che lo pone definitivamente al centro dell’attenzione della critica musicale riscuotendo unanimi consensi come uno dei suoi lavori artisticamente più riusciti.

2015 –Inizia la collaborazione in qualità di produttore artistico insieme a Massimo “Madesi” De Simone con la label Area51 Records (nata in occasione del decennale dell’omonimo programma radiofonico in onda su Radio Città del Capo di Bologna) per la quale registra e mixa la prima release discografica, “Area51/Split_Ep#1”, con protagonisti Ronin e Uyuni. Nonostante la sua particolarità il lavoro viene accolto molto positivamente dalla stampa del settore. Successivamente per la stessa label coproduce “Caratteri Mobili”, l’ep di esordio solista del cantante Carlo Martinelli dei Luminal (2016) e in seguito l’album “Cura Violenta” dei Lebowski (2017)

2016 -Fonda assieme a Giuseppe Lo Bue dei Caron Dimonio ATMOSPHERE records, label dedicata alle sonorità dark-wave e post punk la quale successivamente comincerà a diventare un punto di riferimento di molte band principalmente bolognesi facenti parte di quella scena.

Alla fine del 2016 sotto lo pseudonimo NEVICA NOISE esce l’abum “Sputnik”, lavoro strumentale che fonde l’elettronica col rock al quale seguirà un lungo tour che interesserà tutta l’Italia e gran parte dell’Europa. Si tratta del primo Capitolo di quella che viene dall’artista definita “Trilogia dell’Anima”.

2018 – L’artista decide di fondere insieme le anime dei suoi due progetti NEVICA SU QUATTROPUNTOZERO (cantautoriale) e NEVICA NOISE (elettro-rock), dando vita dunque ad un nuovo percorso musicale ben definito il cui nome diventa per l’occasione NEVICA; sotto questa rinnovata veste artistica a Febbraio 2019 uscirà per AREA51 Records un nuovo album dal titolo “TENGO”, ispirato allo scrittore giapponese Haruki Murakami.

DISCOGRAFIA completa come artista:
-1987 “Non gridate più” K7
-1990 “Occhi di Bambino” 45gg
-1992 “I suoni dell’Inconscio” K7
-1997 “I frammenti del mio Io” Ep
-1999 “Cent’anni di Solitudine” Cd
-2007 “Nevica su quattropuntozero” Cd
-2010 “Lineare” Cd (Discodada)
-2013 “I diari miserabili di Samuel Geremia Hoogan”Cd (Discodada)
-2016 “Sputnik” Cd (TheSoundSystem)
-2019 “Tengo” Cd (Area51 Records)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *