Pubblicato il Lascia un commento

Rock Targato Italia: il programma delle finali e tutti i finalisti

Il 28 e 29 settembre, al Legend Club di Milano, si svolgono le Finali Nazionali della trentaduesima edizione di Rock Targato Italia, uno dei contest di scouting più longevi d’Italia, organizzato dall’Associazione Culturale Milano in Musica, organizzato con il patrocinio dell’assessorato Autonomia e cultura della Regione Lombardia.

«Questa è un’edizione speciale – dicono gli organizzatori -: nasce dall’esigenza di trasformare un periodo di crisi in un momento di riflessione e ricerca per provare a riprogettare il futuro della musica e delle arti in maniera innovativa, fluida con sensibilità diverse rispetto al mercato. Non solo festival dunque ma un laboratorio con incontri, e musica. Tutto organizzato per approfondire territori, nuovi spazi ed orizzonti possibili».

Come di consueto verranno proposti incontri workshop su temi specifici legati al mondo musicale, in modo particolare alle difficoltà del settore musicale a causa della fase dura di quarantena generata dal Corona Virus.

Ecco il programma della manifestazione

LUNEDI 28 SETTEMBRE 2020
Area giardino Legend Club

Ore 16 – Incontro con Roberto Bonfanti (Scrittore e artista) e Paolo Pelizza (docente cinematografico).
Rock; Letteratura e Cinema: cultura musicale anzitutto, nel tempo, il rock è diventato forma letteraria, poetica, artistica. La strada, sognando, emozionando…

Ore 17 – Proiezione Videolive/Autoprodotti
A causa del Covid-19 numerose performance live degli artisti selezionati per partecipare a Rock Targato Italia Finali Nazionali. sono state sospese e sostituite da videolive autoprodotti. I video sono anche online sul canale youtube di Rock Targato Italia.

Ore 19 – Consegna Premi Targhe Rock Targato Italia 2020
Incontro con il vincitore della categoria “Miglior Artista Emergente”

Unitamente al premio “Miglior artista emergente” verrà conferito il Premio speciale Targa Rock Targato Italia 2020 a Mauro Pagani, musicista, produttore, compositore e sperimentatore. Un artista unico e originale, punto di riferimento del panorama artistico-musicale italiano.
Sala concerti Legend Club, (sanificata e distanziamento sociale)

Ore 21 – Performance Musicale.

MARTEDI 29 SETTEMBRE 2020
Area giardino Legend Club

Ore 16 – Incontro/dibattito con Claudio Formisano Presidente (CAFIM).
Sistema Musica in tempo di Covid 19. Problematica senza fine, Che fare?

Ore 17 Proiezione Videolive/Autoprodotti.
Nomina dei vincitori dei premi:
GRAN PREMIO ROCK TARGATO ITALIA.
PREMIO STEFANO RONZANI.
PREMIO SPECIALE CITTÀ DI MILANO.
PREMIO COMPILATION

Ore 19 – Consegna Premi TARGHE ROCK TARGATO ITALIA 2020.
Incontro con il vincitore della categoria “Miglior Live” e “Miglior Album”

In contemporanea verrà conferito il Premio speciale comunicazione Rock Targato Italia 2020 a Mario Luzzato Fegiz, storico giornalista del “Corriere della Sera” unico e originale, inventore del “lavoro di critico musicale” mainstream nei media italiani: stampa radio e televisione.

Sala concerti Legend Club, (sanificata e distanziamento sociale)
Ore 21 – Performance Musicale.

Coronavirus Special Edition Online di Rock Targato Italia 2020.
L’organizzazione reagisce alla difficile e limitante situazione sanitaria pubblicando incontri online, performance in streaming. www.rocktargatoitalia.eu

Le Targhe di Rock Targato Italia – Nomination 2020.
I protagonisti delle Nomination 2020 (cinque nominati per ogni categoria) sono stati scelti da una giuria composta da operatori del settore musica cinema moda e letteratura affini al mondo di Rock Targato Italia. L’ambizione del premio sta nel sostenere e promuovere artisti autentici e di valore lontano dal mainstream ma particolarmente originali e di qualità. La musica della partecipazione, della ricerca, dell’inclusione, dell’empatia, un viaggio eterno attraverso le relazioni umane.

Per la categoria Miglior Album

  • ‘Carne cruda a colazione’ di Giovanni Succi
    Canzoni crude, abrasive e imprevedibili. Costruite attorno alla voce profonda dell’artista e alla sua poetica impastata di amaro sarcasmo, spietato realismo e intimismo poetico.
  • ‘A un passo’ di Max Zanotti
    L’ex cantante dei Deasonika abbraccia il blues più desertico dando vita un album doloroso, poetico e solitario intriso di fantasmi, ruggine, malinconie e senso di sconfitta.
  • ‘Infernum’ di Murubutu e Claver Gold
    Un album moderno in cui letteratura e rap si sposano trasformando i personaggi dell’Inferno di Dante in una lente attraverso cui raccontare il mondo contemporaneo.
  • ‘Superspleen vol.1’ di Non voglio che Clara
    Canzoni piene di fascino, accarezzate da un caldo retrogusto anni ’60 e giocate attorno a un pop d’autore dalle atmosfere malinconiche in cui ogni brano è un piccolo romanzo.
  • ‘Dell’odio dell’innocenza’ di Paolo Benvegnù
    L’ennesimo tassello prezioso di un percorso importante. Canzoni intrise di quel rock d’autore ombroso ed evocativo che è da sempre il marchio di fabbrica di Benvegnù.

Per la categoria Miglior Artista Emergente

  • Lorenzo Del Pero
    Artista puro capace di sposare un approccio rock con l’eleganza della canzone d’autore più raffinata. Voce di altissimo livello e grande sensibilità nell’alternare in modo molto personale spiritualità, intimismo poetico e rabbia sociale.
  • Olden
    Cantautore estremamente elegante amante del pianoforte e dei chiaroscuri, delle atmosfere crepuscolari e di un approccio narrativo decisamente anni ’70 in equilibrio fra tematiche sociali, scrittura narrativa e intimo disincanto.
  • Pieralberto Valli
    Un artista profondo e sfuggente capace di fondere sperimentazione e canzone d’autore trasportando l’ascoltatore in un universo sonoro ai limiti del mistico fatto di sonorità eteree, atmosfere suadenti e parole mai banali.
  • Ubba + Bond
    Un duo vulcanico capace di spaziare fra canzoni pop, momenti riflessivi, slanci elettrici e aperture elettroniche a bassa fedeltà bagnando il tutto con una poetica agrodolce fatta di malinconia e immagini apparentemente surreali.
  • Unoauno
    Una band autenticamente punk nel senso più imprevedibile, sfrontato e viscerale del termine. Fra l’Emilia paranoica dei CCCP e un tempo presente in cui urlare al mondo la propria visione delle cose senza risparmiare una goccia di sudore.

Per la categoria Miglior Live

  • Deproducers
    Max Casacci, Gianni Maroccolo, Riccardo Sinigallia e Vittorio Cosma insieme per un viaggio affascinante in cui la musica incontra la scienza. Paesaggi sonori senza confini.
  • Ettore Giuradei
    Un cantautore prezioso e un performer straordinario che, con un nuovo percorso live, ha voluto riscoprire il suo lato più intimo. Poesia e delicatezza d’autore.
  • La Rappresentante di Lista
    Il pop si fonde con il rock, con la musica d’autore e con una fortissima verve teatrale. Una band eclettica fuori da ogni schema.
  • Omar Pedrini
    Un anno passato a rievocare “Viaggio senza vento” concluso con un Capodanno sul palco dalla sua Brescia a celebrare un altro album storico: “2020”. Il Guerriero è sempre vivo.
  • Ritmo Tribale
    Un pezzo di storia del rock italiano torna a ruggire con una serie di concerti adrenalinici fra vecchi cavalli di battaglia e nuove canzoni. Energia e inquietudine incrollabile.

Ed ecco i nomi delle case discografiche che rappresentano gli artisti.
«Un elogio va infatti a queste etichette: vere fucine di talenti, instancabili nonostante le evidenti difficoltà degli ultimi mesi e di seguito i nomi degli artisti e le categoria selezionate», dice l’organizzazione che ringrazia:

ALABIANCA
BAGANA
BLACKCANDY
DISCHI SOTTERRANEI
GLORY HOLE
LA TEMPESTA
RIBESS RECORDS
UBBA BOND
UMA RECORDS
VREC MUSIC
WARNER
WOODWORM MUSIC

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *