
Imbevuti dello spirito del loro defunto zio, il maestro qawwali Nusrat Fateh Ali Khan, i Rizwan-Muazzam Qawwali tornano con una nuova raccolta di canzoni dai suoni commoventi e che si caratterizza da un’ansia frenetica di innamorarsi e il desiderio sognante di devozione e che hanno intitolato ‘At the Feet of the Beloved’.
Le loro voci e i loro arrangiamenti sono raffinati e, insieme alla loro festa, costruiscono un mondo che aiuta l’ascoltatore a connettersi con un altro. L’album uscirà il 14 marzo 2025 e il gruppo sarà in tour nel Regno Unito e in Nord America più avanti quest’anno.
I fratelli Rizwan e Muazzam Ali Khan sono i portabandiera contemporanei della ricca tradizione musicale Qawwali, che usano le loro voci straordinarie per trasportare gli ascoltatori in un’altra dimensione spirituale.
Si esibiscono insieme dalla fine degli anni ’90, quando furono sostenuti dalla Real World Records, la stessa etichetta che lavorò con il loro defunto zio e, nel tempo, hanno consolidato una fanbase molto solida, anche grazie ai loro eccezionali spettacoli dal vivo e album acclamati, tra cui ‘A Better Destiny’ e ‘Day of Colours’.
Molto richiesti dai fan di tutto il mondo, Rizwan-Muazzam Qawwali si sono esibiti in festival e luoghi tra cui il Barbican di Londra, i festival WOMAD nel Regno Unito, in Australia e in Nuova Zelanda e in alcuni dei più prestigiosi centri di arti performative del Nord America.
I fratelli adesso sono tornati con un nuovo disco che trabocca di tutto l’amore e il desiderio trascendente che si associa al Qawwali, ma in un modo che la coppia sembra intenzionata a fare proprio. Come afferma il produttore e manager Rashid Din: «Non c’è stato nessuno che abbia realmente guidato l’eredità in questo modo di lavorare sulle orme di Nusrat Fateh Ali Khan, anche nella sua famiglia, questi sono gli unici due fratelli che stanno effettivamente cercando di seguire le orme del loro defunto zio. E anche in Pakistan, ci sono molti cantanti Qawwali che fanno un buon lavoro, ma nessuno sta facendo nulla di nuovo, stanno solo ripetendo e copiando le canzoni di Nusrat. Quindi, abbiamo sentito il bisogno di dare nuovo materiale poiché Nusrat non è più con noi. Questi due fratelli stanno facendo un ottimo lavoro con i nuovi testi e le nuove composizioni, cercando di portare il messaggio di Nusrat oltre».
Ed è così che in ‘At the Feet of the Beloved’ troviamo una raccolta di quattro bellissime canzoni; due in urdu e due in punjabi; tra queste ultime, una canzone non è mai stata registrata prima e trova la composizione originale dei due fratelli.
Registrate nel loro studio di casa in Pakistan, queste sono, nel profondo, canzoni sulla ricerca dell’amore e della pace, ovviamente; ma Rashid suggerisce che l’interpretazione è in ultima analisi lasciata all’ascoltatore. «Le chiamiamo le loro canzoni d’amore, ma c’è una spiritualità in esse. Ma è anche contemporanea; può essere applicata in entrambi i modi, spiritualmente o materialmente. Dipende da dove si trova l’amore di un individuo, se è spirituale o non spirituale».
Prima dell’uscita dell’album, il gruppo ha condiviso la traccia ‘Yaar Da Muhallah’, così come un video di esibizione dal vivo girato ai Real World Studios. In questo qawwal la devozione si riversa, in ultima analisi religiosa e spirituale nella natura ma aperta all’ascoltatore sul tipo di amore che ha nel proprio cuore. Nel Qawwali, l’adorazione del divino è un’estasi romantica in sé, come si sente nel verso, «Ho tinto il mio cuore nella tonalità dell’amato», dove la voce e la strumentazione si sviluppano in un’intensità e una passione ipnotizzanti.
‘At the Feet of the Beloved’uscirà il 14 marzo 2024 su Real World Records, disponibile su CD, LP e in digitale. “Yaar Da Muhallah” è ora disponibile su tutte le piattaforme digitali. Il gruppo ha annunciato uno spettacolo da headliner alla Royal Festival Hall di Londra il 18 maggio 2025, con date regionali che saranno annunciate a breve.
TRACKLIST
1. Meherban
2. Sì, sì, sì
3. Saqi Ik Jaam
4. Yaar Da Muhallah