Il 13 dicembre 2024 segna l’uscita di “Liberaci dal Mare”, il nuovo progetto discografico di Andrea Dono e Gio Lama, due delle figure più emblematiche della scena rap underground italiana.
Questo album rappresenta un potente ritorno alle radici del rap abruzzese, celebrando suoni che hanno ispirato realtà come Costa Nostra, ma con uno sguardo rivolto verso il futuro, focalizzandosi su indipendenza e qualità.
“Liberaci dal Mare” è stato interamente prodotto e diretto da Gio Lama, uno dei producer più influenti della scena hip hop italiana. Conosciuto per collaborazioni con artisti come DJ Shocca, il suo apprezzato album “Raw Steel” pubblicato da Unlimited Struggle nel 2018 e la sua collaborazione al collettivo Carati Crew, Lama ha creato paesaggi sonori che si intrecciano perfettamente con le evocative rime di Andrea Dono, dando vita a un’opera profondamente suggestiva e coerente.
Con “Liberaci dal Mare”, Andrea Dono racconta storie intrise di sabbia, vento e lotta, offrendo un’immagine autentica della sua terra e della condizione umana. Le sue liriche incisive e le punchline potenti riflettono l’eredità culturale di una scena che ha sempre rifiutato le logiche commerciali, mantenendo intatto il legame con la realtà quotidiana e il territorio.
L’intero progetto, curato da Gio Lama anche a livello di direzione artistica, mescola sapientemente il passato e il presente, dando vita a suoni evocativi e campionamenti ricercati. La visione del produttore pescarese contribuisce a creare un’atmosfera unica, perfetta per i racconti di Andrea Dono, che richiamano l’estetica della golden era del rap italiano ma trovano nuova linfa nel panorama attuale.
L’album si arricchisce di collaborazioni che ne amplificano la profondità e l’unicità. Mike Zanni appassiona in “Liberaci dal Mare”, mentre Lia dona la sua voce evocativa a “Cartoline dall’inferno” e al corale “Porte del silenzio”. Deliuan arricchisce la dimensione musicale di “Un’ombra dalla costa” e “Porte del silenzio” con il suo stile ricercato.
Wall Dot, due volte campione italiano di scratching, aggiunge tecnica e dinamismo a “Note di Dicembre”, mentre Rin porta freschezza a “Un vento diverso”. Ares Adami offre introspezione e intensità a “La memoria della sabbia”, e C.U.B.A. Cabbal, ospite d’onore, regala incisività e carisma a “Il Granchio sotto la pelle”.
La direzione creativa, che rispecchia perfettamente l’approccio e i contenuti del disco, nonché lo scenario urbano pescarese, è stata curata da BlackSmith per Marker383 Lab, con l’ausilio di Donna Imma e Eric G per i contenuti foto e video.
Prima dell’uscita, l’album è stato anticipato da due potenti freestyle di Andrea Dono, pubblicati sul profilo Instagram di Zona Brada Records, segnando ufficialmente la nascita di questa nuova realtà musicale abruzzese. Successivamente, è stato diffuso un documentario di backstage, realizzato con materiali autentici ripresi con una videocamera vintage, che racconta i momenti chiave della creazione del disco, in città o al fianco dei tanti ospiti passati in studio.
Il tema del mare permea ogni aspetto del disco: dalla copertina, realizzata su un vero peschereccio con autentiche tute da pescatori, all’atmosfera generale che evoca la vita marittima. “Liberaci dal Mare” non è solo un album, ma una dichiarazione d’intenti: riportare il suono abruzzese e pescarese al centro del panorama rap italiano.
“Liberaci dal Mare” è disponibile su tutte le piattaforme digitali e su vinile.
Con “Liberaci dal Mare”, Andrea Dono e Gio Lama consolidano ulteriormente il loro percorso artistico, rafforzando al contempo la volontà di mettere al centro della scena rap nazionale il suono abruzzese.
TRACKLIST
1. Liberaci dal Mare feat. Mike Zanni
2. Un’ombra dalla costa feat. Deliuan
3. Cartoline dall’inferno feat. Lia
4. Un vento diverso feat. Rin
5. La città dall’alto
6. RawSteel MonStarz 2
7. Note di Dicembre feat. Wall Dot
8. Il Granchio sotto la pelle feat. C.U.B.A. Cabbal
9. Porte del silenzio feat. Lia e Deliuan
10. La memoria della sabbia feat. Ares Adami
11. Un finale inaspettato