A1 Something Wicked This Way Comes
A2 Tales From The Inverted Womb
A3 Do You Know About The Water Of Life?
B1 …And Bringer Of Sadness
B2 Résumé…
C1 Totes Kind / Little Dead Boy
C2 May I Kiss Your Wound?
C3 Saturn Devouring His Children
D1 There Was A Country By The Sea
D2 Little Velveteen Knight
D3 Eldorado
Informazioni aggiuntive
Tipo
LPX2
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Recensisci per primo “Sopor Aeternus & The Ensemble Of Shadows – Songs From The Inverted Womb” Annulla risposta
Gli Husker Du da Sain Paul, Minnesota, di Bob Mould e Grant Hart, pubblicano per la SST Records, il loro quarto album nel luglio del 1984. I temi dell’alienazione giovanile, il disagio, il rapporto con le famiglie o le droghe, le paure e la ricerca esistenziale e spirituale fanno da ossatura a questo doppio album concept, che abbraccia il punk ma anche la melodia e il pop, la psichedelia più sperimentale e rumorosa e fonda le basi dell’alternative rock.
Dentro ci sono le storie e le emozioni di una generazione che come tutte le generazioni giovanili fa dell’amicizia il fondamento della sua esistenza.
Con questo seminale album, gli Husker Du infrangono tutte le regole, già il fatto di essere un concept album in ambito punk sembra un ossimoro e in effetti il punk inteso come tre accordi veloci e forti, rimane si presente come alimento, ma è più benzina che fuoco.
In ventitre brani, oltre un’ora di musica, si celebra la bellezza ma anche il tormento di giovani anime in cerca di se stesse., con canzoni cariche di energia e violenza e splendore e sacro fuoco, che si fanno tempesta e furore ma anche melodia e speranza (se pur sepolte sotto un muro di suono contorto e vitale).
Un disco veramente impressionante sotto ogni punto di vista. Un disco che si chiude con un lacerante sibilo dopo i quattordici minuti di Recourring Dreams, che da sola vale una carriera, un delirio elettrico, distorto e dissonante dove il rock’nroll si fa sublime devastazione. Immensa. Immenso!!
Primo disco solista dell’ex-Lounge Lizards . Con Evan Lurie.
Steve Piccolo (voice, guitar, bass guitar, contrabass, percussion)
Evan Lurie (keyboards)
G. Lindahl (synthesizers)
Materiali Sonori
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.