Pubblicato il Lascia un commento

Seconda compilation sulla Cumbia italiana: tanta musica da scoprire e apprezzare

Il secondo volume della compilation di cumbia italiana è disponibile in streaming e download digitale, su cd per La Tempesta SUR e Goodfellas.

Continua la ricerca di cumbia sul territorio italiano iniziata nel 2017 con il primo volume dell’Istituto Italiano di Cumbia. In ordine di apparizione a vol. 2 hanno preso parte Cacao Mental, Jah Sazzah, Chicken Production, Giulietta Feat. Viva Viva Malagiunta, Istituto Italiano di Cumbia All Stars feat. King Coya & Villa Diamante, Arrogalla, Los3saltos, Interiors,, Franiko Calavera, Indianizer, Veeblefetzer, JunglaEST, Banadisa, Operação Trópico (Mr.T-Bone), Malamanera, Ucronic e Mr Island.

Volume 2 raddoppia la scommessa e apre maggiormente il ventaglio delle variazioni estetiche possibili sul genere.
La nuova compilazione ‘Istituto Italiano di Cumbia Vol.2’, in uscita per La Tempesta SUR e Goodfellas, è stata fortemente voluta da Davide Toffolo, affiancato dai produttori Mr. Paquiano e FiloQ.

Dopo un primo volume alla ricerca di artisti italiani alle prese con questo trascinante genere, nato in Colombia più di 500 anni fa e diffuso in tutto il continente americano, l’IIC torna per raccogliere tutto quello che ha seminato l’anno scorso in giro per l’Italia con la formazione live Istituto Italiano di Cumbia All Stars.
E che raccolto! 17 brani di altrettanti artisti sparsi per la penisola (alcuni già presenti su Vol. 1) che reinterpretano la cumbia in modo originale e “molto italiano”.

Dalla mega-collaborazione tra IIC All Stars e King Coya (referente della Cumbia digitale argentina) e Villa Diamante (produttore e co-fondatore della fondamentale ZZK Records) alle produzioni elettro-sperimentali cumbiere di affermati artisti come Jah Sazzah, JunglaEST, Arrogalla e Mr. Island.

L’Istituto Italiano di Cumbia più che una crew rappresenta una grande famiglia cumbiera, composta da amici con in comune il gusto per la cumbia del passato, presente e futuro.
“L’anno scorso abbiamo fatto una compilation e l’abbiamo chiamato “Vol.1” perché sapevamo che non si sarebbe fermata lì. Possiamo dire che non ci sono 2 senza 3?”
– Mr. Paquiano

17 nomi nuovi e affermati del panorama cumbiero italico. Gruppi, cantanti, producer, dj e collettivi musicali.

I brani raccontati dai loro autori:

. Cacao Mental – Que el viento borrò tus manos
“Que el viento borro tus manos” è ispirato al testo di Luis Alberto Spinetta (cantautore e poeta rock argentino) e interpretata da Cacao Mental miscelando ritmi afro-peruviani ed elettronica, nel rispetto delle tradizioni latinoamericane ma in una veste moderna e psichedelica! Cacao Mental prende la cumbia come spina dorsale e base di partenza per un viaggio di ricerca di nuovi percorsi stilistici.
https://www.facebook.com/cacaomental/

. Jah Sazzah – La Pasiones
La Pasiones è un brano letteralmente dedicato all’amore per il mio lavoro, con cui convivo da circa 20anni. “La radice de la Pasiones es è l’amor “, è la frase protagonista del pezzo e credo, fortemente, non possa esserci descrizione più esatta per definire la passione per quello che si fa; Senza la radice “amore”, non può esserci passione.
La contaminazione della Cumbia nella scena musicale Italiana, è agli esordi e come ogni novità che abbia valore è apprezzata dal pubblico a cui si riferisce. La mia, di contaminazione, ha tempi più remoti. Sono stato sempre affascinato da questo mondo latino, dalle sonorità festaiole e dalla battuta “caliente”! È da anni che studio questo genere, portandolo già da qualche tempo all’interno dei live, mixando la mia natura Dub e l’esperienza con le percussioni, iniziate a suonare alla tenera età di 16 anni. sono molto soddisfatto del risultato finale ottenuto da queste unioni, che creano in automatico un sound più contemporaneo della cumbia d’origine , che potremmo definire “elettro-cumbia”. l’occasione di entrare a far parte del collettivo “Istituto Italiano Di Cumbia” è un piacere nonché onore. Avere in Italia un punto di riferimento di questo calibro è fondamentale per l’educazione musicale di nuovi generi,come la cumbia”. – Jah Sazzah
https://www.facebook.com/alessandroazzarojahsazzah

. Chicken Production – Luna Mia
“Luna Mia” è la storia di un povero pescatore che è costretto dalle vicissitudini della vita ad uscire a pesca in mare agitato, controvoglia e con un equipaggiamento mal ridotto. Avrebbe voluto seguire la sua vena artistica ma purtroppo, per fame, si ritrova tutte le sere, da solo … in mare aperto illuminato dalla luna.
https://www.facebook.com/chickenprod/

. Giulietta Feat. Viva Viva Malagiunta – Sagrada Vallista
Giuletta (Voce di the Sweet Life Society e Mangaboo) si mette alla prova con una rivisitazione in chiave Malagiunta del Canto con Caja, la Copla del Valle Calchaqui. I suoni della Caja analogica rielaborata e ricombinata in un beat del gusto ancestrale supportano una voce in un esercizio mantrico come nella tradizione di riferimento. Giulietta nel suo canto ci racconta perché canta, Viva Viva Malagiunta con la sua musica spiega cosa ci fa ballare.
https://www.facebook.com/Malagiunta/

. IIC Feat King Coya & Villa Diamante – Cumbia del Naviglio
Questo brano è frutto di un pomeriggio di grande divertimento e creatività collettiva tra i membri del Istituto Italiano di Cumbia All Stars, King Coya e le sue Queen Cholas e Villa Diamante. All’indomani di un concerto che ha visto tutti nella line up, l’allegra combriccola cumbiera si è spostata a Genova, nel Greenfog Studio, per sigillare il momento con una instant song fatta a 30 mani. Davide Toffolo per l’occasione sfociò un testo inedito, King Coya e la sua Cholita Iara Nardi cantarono una pietra miliare del Rock Argentino (“Mañana en el Abasto” di SUMO) in chiave “andes step”. Villa Diamante con i suoi beat electrocumbierios e il resto della crew hanno fatto il resto. Una canzone d’amore, uno spontaneo gesto d’amore tra artisti.
https://www.facebook.com/istitutodicumbia/

. Arrogalla – Fragmenta Dub
Fragmenta Dub è una micro composizione per paesaggi sonori, cellule musicali ipnotiche del carnevale sardo e impressioni cumbiere. Il paesaggio sonoro è stato registrato nel mese di agosto nelle campagne intorno al villaggio di San Gregorio, composto da un bordone di vento e cicale e da gesti sonori determinati da astori e altri volatili. Il tutto è stato eseguito attraverso il linguaggio e l’estetica del dub.
Francesco Medda Arrogalla è un artista nata in Sardegna nel 1981. La sua ricerca, iniziata nel 2003, si snoda tra culture popolari, paesaggi sonori e musica contemporanea. In dub
https://www.facebook.com/Arrogalla/

. Los3saltos – Volveràs
Volverás. Tornerai. Questa canzone è una specie di incantesimo che i paladini romani della cumbia, Los3saltos, fanno al loro pubblico, a chi ascolta attentamente o di sfuggita, a chi è lì per caso, a chi non aveva intenzione di ascoltare, a chi ci è venuto apposta. Un incantesimo per far sì che il movimento ondeggiante e mantrico della cumbia si impossessi di qualsiasi essere umano che entri a contatto con la loro musica.
https://www.facebook.com/Los3saltos/

. Interiors – El Pedagogo
El Pedagogo è una cavalcata piena di sorprese, cadenzata dalla voce di Hugo Chavez e dalle sue litanie televisive. Violino e app elettroniche caratterizzano il suono degli Interiors, ma l’ambiente del Pedagogo è decisamente tropicale.
https://www.facebook.com/corzanischerl/

. Franiko Calavera – Miedos
Miedos nasce dal suono di un unico strumento, il guiro, che nella sperimentazione elettronica si modifica al punto di sembrare un sitar, con l’intenzione di accentuare il senso mantrico che la ritmica porta in sé. Basato sul testo di Eduardo Galeano «El miedo manda», è un viaggio attraverso le paure di una società malata e sempre più oppressa da un sistema che, attraverso le sue imposizioni, pretende un sempre maggiore annientamento dell’umano e delle sue facoltà di pensiero.
https://www.facebook.com/franfernandezfernandez

. Indianizer – Hermanos Nascondidos
Il gypsy-punk tropicale del brano degli Indianizer si basa su accordi tragici, risate sataniche ed effetti psichedelici da cartoon psicotico, mentre il testo è tratto da una poesia di Bertalicia Peralta, poetessa panamense nata nel 1940. Hermanos Nascondidos letteralmente significa “fratelli nascosti” e nascondidos è in realtà un’italianizzazione del termine spagnolo “escondidos”, giusto per confondere ancora un pò le idee… Gli uomini sono effettivamente tutti fratelli? Difficile rispondere, ma in questo momento storico sicuramente no. È quindi necessario saper riconoscere i fratelli nascosti, quelli che si incontrano nell’oscurità e a cui rimanere legati con un patto di sangue, per smettere, una volta per tutte, di voler tornare nella pancia materna, come la rondine nell’uovo.
https://www.facebook.com/indianizer/

. Veeblefetzer – La Notte (Cumbia Version)
La notte è la madre del mondo. Tutto quello che è fuoriesce da essa e i suoi fianchi contengono i germi di tutto ciò che sarà. Lo diceva il poeta e filosofo Henri-Frédéric Amiel per descrivere quel tempo che sussegue il tramonto e che precede l’alba. “La Notte” è il luogo dei nostri desideri e delle nostre debolezze. Un brano d’amore dedicato alla profondità delle ore piccole. Originariamente lascivo e crepuscolare in questa speciale versione cumbia rivela tutto il suo potenziale vigoroso e ritmico. L’adattamento è nato ad hoc per la colonna sonora del film “La profezia dell’armadillo”, tratto dalla graphic novel di Zerocalcare e per cui i Veeblefetzer hanno realizzato ben tre brani. Le ritmiche cadenzate e suadenti dal sapore sud americano si sono presto impossessate della canzone e lo slancio energico e cumbiero ha portato questo arrangiamento a vivere di vita propria.
https://www.facebook.com/veeblefetzer/

. JunglaEST – Cumbia Sencilla
La rivoluzione della semplicità proposta dall’ex presidente uruguaiano Pepe Mujica passa per l’essenzialità, per la condivisione, la felicità, le relazioni, il rispetto di sé stessi, del proprio tempo, di madre natura. Come possiamo far convivere questi principi con il modello di civiltà che abbiamo costruito, con l’economia di mercato nella quale viviamo? Siamo noi a governare e dirigere la globalizzazione o è lei ad essersi infine impossessata di noi e delle nostre scelte? Questa cumbia è una cumbia “sencilla”, semplice, rivoluzionaria. “La única manera de joderlos è no comprar. Porque es lo único quel les interesa, que compres […] y tienen a todo el mundo ahí súper amaestrado” cit. Manu Chao
https://www.facebook.com/junglaest/

. Banadisa – Fagiano
Quando non è chiaro dove stai andando, a volte può essere utile ripercorrere la strada a ritroso, fino al punto in cui hai mosso il primo passo. Forse può aiutarti a ricordare chi sei. Per Banadisa questo posto coincide con la gigantesca pianura, quella che si estende tra il Veneto e l’Emilia, lì tra il silenzio dei campi, dove tuona il verso del fagiano.
Banadisa prova ad esplorare quel groviglio intricato di emozioni e sentimenti, e la cumbia è il linguaggio migliore in cui tradurli.
https://www.facebook.com/banadisa/

. Operação Trópico – Non mi Piace
“Non mi piace” è la sintesi di tutto quello che ogni giorno ci distrae dalla cosa più importante che abbiamo cioè la nostra vita, quella vera. Come dice sull’intro del brano la voce di Jose Pepe Mujica “la vita, veniamo alla vita tendando di essere felici, perché la vita è corta e se ne va, penso che la vita umana sia un miracolo, che siamo vivi per miracolo e niente vale di più della vita”.
https://www.facebook.com/Mr.TBoneofficial/

. Malamanera – Acqua Che Scorre
Acqua che scorre ”Cumbia con sentimiento”. Un testo ricco di coscienza e buonsenso … alla ricerca dell’anarchia dentro ognuno di noi, quella che abbraccia e ricerca l’armonia con la madre terra. L’originale “Sonido Maremmano”, cumbia mestiza con echi dub e reggae che si unisce al folk, un ritmo e un coro ipnotico che sorvola coste e colline per arrivare dritto al cuore e ai fianchi…e allora comincia la danza.
https://www.facebook.com/MalamaneraOfficial/

. Ucronic – CUMBIA NINA
Trio elettronico composto da Paolo Baldini, Carlos Dànaro e Paulonia Zumo. Nell’IIC vol. 2 presenti con il brano intitolato CUMBIA NINA.
Dedicato e ispirato alla enorme cantante afroamericana che porta questo nome.
https://www.facebook.com/ucronicofficial/

. Mr Island – El Caimàn
Il brano di Mr. Island “El caiman” è un tributo alla leggenda sudamericana del Hombre Caimàn, metà caimano e metà uomo, incastrato in una metamorfosi che lo rendeva caimano per poter osservare le bagnanti del fiume Magdalena senza essere visto. Una creatura ibrida che diventa grottesca per poter godere del bello, ibrida come la musica di Mr. Island, in bilico tra elettronica e ritmi ancestrali.
https://www.facebook.com/mrislandband/

TRACKLIST

  1. Cacao Mental – Que el viento borrò tus manos
  2. Jah Sazzah – La Pasiones
  3. Chicken Production – Luna Mia
  4. Giulietta Feat. Viva Viva Malagiunta – Sagrada Vallista
  5. Istituto Italiano di Cumbia All Stars feat. King Coya & Villa Diamante – Cumbia del Naviglio
  6. Arrogalla – Fragmenta Dub
  7. Los3saltos – Volveràs
  8. Interiors – El Pedagogo
  9. Franiko Calavera – Miedos
  10. Indianizer – Hermanos Nascondidos
  11. Veeblefetzer – La Notte (Cumbia Version)
  12. JunglaEST – Cumbia Sencilla
  13. Banadisa – Fagiano
  14. Operação Trópico (Mr.T-Bone) – Non mi Piace
  15. Malamanera – Acqua Che Scorre:
  16. Ucronic – CUMBIA NINA
  17. Mr Island – El Caimàn

Info Istituto Italiano di Cumbia:
. https://www.facebook.com/istitutodicumbia/
. https://www.instagram.com/istitutoitalianodicumbia/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *